Paura del dentista.
La paura del dentista è molto frequente e spesso induce a rimandare cure di patologie che con il tempo non fanno altro che aggravarsi diventando più complesse e costose.
Oggi questo problema si può risolvere con la sedazione cosciente!
Il protossido d’azoto (N2O) è un gas incolore, inodore e non irritante.
Miscelato con ossigeno in percentuali ben definite porta ad una confortante sensazione di rilassamento e benessere.
Coscienza e collaborazione resteranno invariate, mentre ansia e paura si allenteranno.
Si tratta di una tecnica semplice, non invasiva e adatta a tutti: bambini, adulti ed anziani;
e si può abbinare a qualsiasi trattamento odontoiatrico.
Il protossido d’azoto favorirà anche una riduzione del riflesso faringeo (riflesso del vomito ).
Una volta terminata la seduta verrà somministrato ossigeno puro per qualche minuto;
dopo di che il paziente sarà perfettamente in grado di tornare a casa da solo.
Un’alternativa al protossido d’azoto può essere la somministrazione di ansiolitici, che possono anche essere associati ad esso: in questo caso è indispensabile la presenza di un accompagnatore, poiché gli ansiolitici o ipnotici producono un effetto che può perdurare anche diverse ore; quindi il paziente non può guidare e neppure percorrere lunghi tragitti a piedi se non assistito.
Per i pazienti con particolari patologie sistemiche, o che debbano subire interventi più complessi e lunghi, è consigliabile la presenza di un anestesista che tenga sotto controllo pressione arteriosa e frequenza cardiaca, oltre ad altri importanti parametri vitali.
La sedazione presenta numerosi vantaggi operativi: un paziente rilassato e collaborante riduce i tempi del trattamento; spesso in un’unica seduta è possibile eseguire lavori che diversamente richiederebbe più appuntamenti.
É inoltre dimostrato che il post-operatorio delle terapie chirurgiche è molto più rapido ed indolore rispetto alle terapie realizzate senza sedazione.